News archive

Seminars - Workshops

Seminar - Geopolymers: From the Earth to the Moon

Speaker: Shima Pilehvar, Department of Engineering – Østfold University College, Norway | Thursday 11 January 2024 – ore 4,30 PM | Arduino classroom

11.01.2024

Since water is a highly valuable resource on the lunar surface and not readily available, using building materials with high water demand is practically impossible. Geopolymers consist of silico-aluminates in an amorphous to semi-crystalline three-dimensional structure and exhibit an excellent performance. 3D-printing of geopolymers produced from lunar regolith is an interesting option for space in situ habitats.

Read more

Seminars - Workshops

Seminar - Porous material in geological processes: From physical principles to applications

Speaker: Marc A. Hesse Department of Geological Sciences - University of Texas, Austin | Thursday 14 December 2023 – ore 4,30 PM | Arduino classroom

14.12.2023

Most geological materials are porous and the dynamics of flow, deformation, and reactions in porous media control energy and mass transport in many geological and environmental processes. I will give an overview of three projects that show case fundamental porous media research and its application to the Earth and Planetary Sciences.

Read more

Seminars - Workshops

Seminar - Career Workshop - Il ruolo del geologo nel settore estrattivo. Dalle risorse del territorio ad una progettazione sostenibile

Speaker: Dr. Geol. Antonio Rigon (Free-Lance Geologist) | Thursday 30 November 2023 – ore 16:30 | Arduino Classroom

30.11.2023

Nell’articolato comparto delle attività estrattive il geologo riesce a rivestire con successo la funzione di tecnico, grazie alle conoscenze dei giacimenti, dei cicli produttivi, delle tecniche di estrazione e di valorizzazione dei prodotti, grazie alla capacità di operare nel complesso apparato normativo nonché per la rilevante predisposizione nella valutazione degli impatti derivanti dai lavori di coltivazione. La conoscenza dell’impiantistica e la conseguente abilità di ottimizzare i costi di produzione combinate alla completa disponibilità di operare in cantiere, conferiscono al geologo un ruolo fondamentale per la progettazione e per una corretta gestione operativa di cave e miniere, per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori e per la tutela dell’ambiente.

Read more

Seminars - Workshops

Seminar - The “complex” electrical conductivity of ice and frozen ground

Speaker: Dr. Dr. Adrian Flores-Orozco (Department of Geodesy and Geoinformation, Technical University of Wien - Austria) | Thursday, November, 23, 2023 – 4.30 PM | Arduino Classroom

23.11.2023

This Seminar will revise ongoing approaches in the investigation of alpine permafrost using geophysical electrical methods and demonstrate the importance of accounting for interfacial conductivity in the case of frozen ground, as presented in Figure 1. Moreover, the seminar will present some of our recent results regarding the application of transient electromagnetic soundings to delineate ice‐rich areas in alpine permafrost. To this end, we propose a stochastic modeling and inversion approach explicitly considering interfacial conductivity that permits us to evaluate the uncertainty of the resulting model parameters.

Read more

Seminars - Workshops

Seminar - Le deformazioni da carico idraulico sull’Altopiano del Cansiglio: storia di una ricerca multidisciplinare

Speaker: Dr. Barbara Grillo (Dip. Matematica e Geoscienze Università di Trieste; SpeleoTeam Conegliano CAI) | Thursday, November, 16, 2023 – 4.30 PM | Arduino Classroom

16.11.2023

La correlazione tra il monitoraggio idrogeologico e geofisico ha evidenziato la presenza di deformazioni del massiccio del Cansiglio indotte dal carico idraulico. Durante eventi di piogge intense si osservano rapide deformazioni registrate sia dai pendoli sia dai rilievi GPS, e deformazioni stagionali evidenziati dai GPS. L’Altopiano del Cansiglio fa parte di una notevole idrostruttura elastica non omogenea che si muove con un sistema di drenaggio diretto in direzione del complesso sorgentifero di Polcenigo-Caneva che alimenta anche il Fiume Livenza. Oltre al deflusso verso SE, le informazioni che vengono dai clinometri indicano anche tutti gli episodi di carico e scarico impulsive, confermati ora anche dal monitoraggio delle acque nel sifone. La ricerca si avvale della collaborazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma e dei gruppi speleologici locali.

Read more