Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Scienze
GEOLOGIA AMBIENTALE E DINAMICA DELLA TERRA
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page

Principali informazioni sul corso
Tipologia di corso Corso di laurea magistrale D.M. 270/2004
Sc2597
porta questa
pagina con te
Codice corso SC2597
Anno di attivazione 2021/22
Ordinamento 2021/22
Classe LM-74 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie geologiche
Titolo rilasciato
Sede Padova
Lingua di erogazione Italiano e Inglese
Curricula attivati Geologia applicata alla difesa del suolo e dell’ambiente [001PD]
Earth Dynamics [002PD]
Corsi affini --
Corsi della stessa classe    --
Regolamento didattico
Regolamento Regolamento emanato con DR n. 1642/2021 del 04/05/2021
Allegato1 Quadro generale delle attività formative
Allegato2 Attività formative proposte, elenco degli insegnamenti e loro organizzazione in moduli

Descrizione del percorso formativo previsto per gli immatricolati nell'A.A. 2024/25 percorso_formativo.pdf

Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalita'
Il corso di laurea in Geologia ambientale e dinamica della Terra intende fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti culturali e le competenze necessarie allo svolgimento del lavoro professionale e di ricerca in tutti i campi della geologia. Attraverso lo svolgimento di significative attività sperimentali in campagna e/o in laboratorio, le studentesse e gli studenti sono spinti a sviluppare capacità di analisi critica, autonomia decisionale e visione interdisciplinare che sono di fondamentale importanza nella pratica professionale del geologo. Questa laurea magistrale costituisce il proseguimento ideale per le studentesse e gli studenti che, dopo la laurea triennale, intendano indirizzarsi verso la libera professione di geologo o lavorare con incarichi di responsabilità e dirigenziali in svariati settori dell'industria e dei servizi, in enti pubblici e privati e nella pubblica amministrazione.
Il percorso formativo si articola in due curricula, in grado di fornire competenze specifiche nel quadro dell'ampia professionalità del geologo.
Un primo curriculum in Geologia applicata alla difesa del suolo e dell'ambiente si focalizza sullo studio, monitoraggio e modellazione della stabilità dei versanti, sul reperimento e la quantificazione delle risorse idriche sotterranee, sul monitoraggio della diffusione di inquinanti nel sottosuolo e la progettazione di interventi per la bonifica di siti inquinati, sulla progettazione geologico tecnica in una prospettiva di difesa del suolo e dell'ambiente, sull'uso delle più moderne tecniche di rilevamento geologico e di telerilevamento in aree di dissesto geologico per valutazioni di rischio, sulle tecniche analitiche di geomateriali di interesse per l'industria.
Un secondo curriculum in Earth Dynamics, erogato in lingua inglese, coniuga l'approfondimento delle conoscenze sui processi dinamici ed evolutivi del pianeta Terra con l'applicazione delle più avanzate tecniche di acquisizione, elaborazione, analisi e rappresentazione dei dati geologici. Vengono affrontati con approccio multidisciplinare ed integrato i processi geodinamici, mineralogici e petrologici della Terra profonda, così come quelli geomorfologici e sedimentari attivi sulla superficie del pianeta, con le loro molteplici interazioni con l'evoluzione della vita e dei climi del passato. Si forniscono approfondimenti relativi alla geologia dei terremoti e al reperimento e alla gestione sostenibile delle georisorse per l'industria energetica e mineraria. Si sviluppano competenze sulle tecniche analitiche applicate ai geomateriali naturali e di sintesi, sulle procedure analitiche per la protezione e il restauro dei materiali lapidei, sul telerilevamento applicato alle geoscienze. Un insegnamento è interamente dedicato alla geologia planetaria, un nuovo settore di applicazione delle geoscienze in forte sviluppo. Un agreement con il Department of Geosciences della Goethe-University Frankfurt, permette alle studentesse e agli studenti più meritevoli del curriculum Earth Dynamics di svolgere un semestre di studio a Francoforte.
Le tematiche affrontate negli insegnamenti dei due curricula trovano ulteriore approfondimento nello svolgimento della tesi di laurea, a cui è dedicato l'intero secondo semestre del secondo anno di corso. E' inoltre prevista un'attività di tirocinio presso ditte ed enti, che ha lo scopo di avvicinare concretamente le studentesse e gli studenti al mondo del lavoro e della ricerca, in Italia o all'estero. Il Dipartimento di Geoscienze dell'Università degli Studi di Padova può contare su una rete consolidata di collaborazioni con Università, enti o istituti di ricerca, aziende, enti pubblici dedicati alla amministrazione del territorio e l'Ordine nazionale dei Geologi.
Chi si laurea in Geologia ambientale e dinamica della Terra possiede la caratterizzazione di professionista altamente qualificato nelle attività di monitoraggio geologico del territorio con finalità di salvaguardia e gestione dell'ambiente, di valutazione di impatto ambientale, di progettazione geologico-tecnica nel campo delle costruzioni, di sfruttamento delle risorse idriche e idrogeologiche, di valutazione preventiva e di mitigazione del rischio geologico, di raccolta di dati geologici del territorio, di produzione di cartografia geotematica e modellazione tridimensionale del sottosuolo, di analisi di laboratorio su geomateriali e beni culturali, di esplorazione e gestione sostenibile delle georisorse.

Ambiti occupazionali
Chi consegue la laurea in Geologia ambientale e dinamica della Terra può esercitare la libera professione di geologo, previo il superamento del relativo Esame di stato e iscrizione nella 'sezione A' dell'albo dell'Ordine nazionale dei Geologi. Può svolgere attività di elevata qualificazione in Italia e all'estero, anche con ruoli dirigenziali, in società di indagini geologiche e società di ingegneria, in grandi imprese del settore energetico, estrattivo e delle costruzioni, in laboratori di analisi e ricerca, in enti e organizzazioni locali, nazionali e internazionali, pubblici e privati.
Le laureate e i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori scientifico-disciplinari potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario, secondo le modalità previste dalla legislazione vigente.

Accesso
Tipo di accesso Accesso libero con requisiti
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero --
        di cui studenti cinesi (programma "Marco Polo") --
Numero minimo di preimmatricolazioni condizionante l'attivazione del corso   --
Prevista iscrizione come studenti part time
Tasse Prospetto Tasse A.A. 2024/25

Prove di ammissione e Preselezioni
Dati aggiornati al 15/05/2025, ore 07:30
Prova di ammissione Periodo di preimmatricolazione Numero di preimmatricolati
al corso
Di cui con opzione di
prima scelta, se prevista
Laurea Magistrale in Geologia ambientale e dinamica della terra - titoli conseguiti in Italia termine scaduto il 31/01/2025 30 Non è prevista l'opzione di prima scelta

Calendari del corso
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2024/25 Ord.2021
Visualizza il calendario degli appelli Appelli 2024/25 Ord.2021
Visualizza le sessioni delle prove finali --
Visualizza storico dei Calendari

Riferimenti
Siti ministeriali Universitaly
Strutture di riferimento Scuola di Scienze
Dipartimento di Geoscienze
Presidente del corso di studio   NEREO PRETO

Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)

Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
  1. Clicca su "Info e programma immatricolati A.A. 2024/25" per conoscere i dettagli degli insegnamenti previsti dal tuo percorso formativo.
    Se non trovi questo link significa che il programma previsto dal tuo piano di studi non è ancora disponibile.
  2. Clicca su "Attuale A.A." se:
    • devi ancora sostenere esami di anni precedenti: potrai verificare se il responsabile e il programma d'esame sono cambiati;
    • vuoi avere informazioni sugli esami che dovrai sostenere nei prossimi Anni Accademici: non essendo ancora disponibili i dettagli specifici sugli esami futuri, puoi vedere i contenuti degli stessi insegnamenti erogati quest'anno.
    Attenzione: nei prossimi Anni Accademici tali informazioni potrebbero subire modifiche.
    Se non trovi questo link significa che l'insegnamento non viene erogato nell'A.A. corrente: contatta il docente o il Presidente del CdS per conoscere il programma d'esame.
  3. Da maggio a fine settembre per ciascun insegnamento sarà visibile, non appena disponibile, anche il programma relativo al prossimo A.A.

Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Lingua Responsabile
001PD SCO2045739 6 I Anno (2024/25) Primo
semestre
ITA ANDREA SOTTANI
002PD SCQ1098860 12 I Anno (2024/25) Primo
semestre
ENG GIORGIO PENNACCHIONI
002PD SCQ1098859 12 I Anno (2024/25) Primo
semestre
ENG MASSIMILIANO GHINASSI
001PD SCN1037076 6 I Anno (2024/25) Primo
semestre
ITA GIORGIO CASSIANI
002PD SCQ1098861 12 I Anno (2024/25) Primo
semestre
ENG PAOLO NIMIS
001PD SCN1037080 6 I Anno (2024/25) Primo
semestre
ITA SIMONETTA COLA
001PD SCN1037106 6 I Anno (2024/25) Primo
semestre
ITA PAOLO FABBRI
001PD SCN1037420 6 I Anno (2024/25) Primo
semestre
ITA PAOLO SCOTTON
002PD SCQ1098638 12 I Anno (2024/25) Primo
semestre
ENG ELIANA FORNACIARI
002PD SCQ1098862 6 I Anno (2024/25) Primo
semestre
ENG MANUELE FACCENDA
002PD SCP3051165 6 I Anno (2024/25) Secondo
semestre
ENG MASSIMILIANO GHINASSI
002PD SCQ1098863 6 I Anno (2024/25) Secondo
semestre
ENG NEREO PRETO
001PD SCQ1098841 6 I Anno (2024/25) Secondo
semestre
ENG RICCARDO POZZOBON
002PD SCQ1098841 6 I Anno (2024/25) Secondo
semestre
ENG RICCARDO POZZOBON
001PD SC01122959 6 I Anno (2024/25) Secondo
semestre
ITA TIZIANO ABBA'
001PD SCO2045740 6 I Anno (2024/25) Secondo
semestre
ITA DIEGO DI CURZIO
002PD SCQ1098864 6 I Anno (2024/25) Secondo
semestre
ENG CHRISTINE MARIE MEYZEN
002PD SCO2045754 6 I Anno (2024/25) Secondo
semestre
ENG OMAR BARTOLI
002PD SCQ1098658 6 I Anno (2024/25) Secondo
semestre
ENG LUCA VALENTINI
001PD SCQ1098840 6 I Anno (2024/25) Secondo
semestre
ITA PAOLO SCOTTON
001PD SCQ1098639 6 I Anno (2024/25) Secondo
semestre
ITA ANDREA D'ALPAOS
002PD SCQ1098865 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG
001PD SCQ1098865 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG
002PD SCQ1098869 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG
002PD SCQ0094239 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG
002PD SCQ1098476 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG
002PD SCQ1098875 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG
001PD SCO2045647 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ITA
002PD SCQ1098873 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG
001PD SCQ1098868 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ITA
002PD SCQ1098872 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG
002PD SCQ1098876 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG
002PD SCQ1098877 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG
002PD SCQ1098874 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG

Altre attività formative (non erogabili)
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Lingua Responsabile
001PD SCQ1098866 2 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ITA
002PD SCQ1098939 2 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG

Stages e tirocini
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Lingua Responsabile
002PD SCQ1098871 4 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ENG
001PD SCQ1098867 6 II Anno (2025/26) Primo
semestre
ITA

Prove finali
Curr. Codice Insegnamento CFU Anno Periodo Lingua Responsabile
002PD SCP9087643 30 Annuale ITA
001PD SCQ1098839 34 Annuale ITA