|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2024/25
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il Corso di laurea fornisce una formazione avanzata fortemente interdisciplinare nelle Scienze della terra spaziando tra argomenti che coprono le complesse dinamiche che interagiscono tra la terra solida, oceani, clima, atmosfera, idrosfera e biosfera. Attraverso metodi d'insegnamento innovativi che combinano lezioni in aula con lezioni sul campo, studentesse e studenti acquisiranno un background tecnico-scientifico sulle tecniche più aggiornate e utilizzate di telerilevamento, trattamento dati da satellite, GIS, droni, modellizzazione di base. Conseguiranno inoltre capacità specifiche e professionalizzanti sempre più cruciali per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici di oggi e di domani. Ambiti occupazionali Oltre alla possibilità di continuare gli studi nei percorsi di laurea magistrale, studentesse e studenti potranno intraprendere un percorso lavorativo all'interno di laboratori pubblici e privati per analisi geologiche e ambientali, di agenzie di ricerca pubbliche e private per la gestione e protezione ambientale a livello nazionale ed internazionale, nelle aree protette, parchi naturali e riserve marine in relazione alla comunicazione e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Dalla triennale alla magistrale Studentesse e studenti potranno continuare i loro percorsi di studio nelle lauree magistrali in “Earth Dynamics” e in “Geophysics for Natural Risks and Resources” o in corsi di laurea magistrali che trattano argomenti correlati. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |